GIORNO 29 OTTOBRE
16:00 Ritrovo. Partenza presso scalo aliscafi Trapani
16:30 Partenza per Marettimo
17:30 Arrivo e sistemazione alloggi riservati
19:00 Presentazione Master e Sponsor
21:00 Pizziata Siciliana
GIORNO 30 OTTOBRE
8:00 – 9:00 Yoga: Cercando di entrare in sintonia con il respiro e il suono del mare con l’istruttrice Chiara
Rotondo.
9:30 – 13:00 Master – Fausto Podavini – Gruppo Case Romane
Dall’importanza compositiva all’editing, dal descrittivo all’evocativo, passando attraverso
l’analisi pratica della gestione dello spazio e della propria visione del mondo che ci circonda. Il
Workshop è pensato a tutti quelli che, professionisti o amatoriali, vogliono migliorare la fase
realizzativa e progettuale di lavori fotografici a medio lungo termine o a chi semplicemente vuole
iniziare a vedere la fotografia non più legata al singolo scatto ma come racconto fotografico
progettuale. Cercheremo di capire cos’è una fotografia, cosa c’è dentro e cosa c’è dietro così
da apprendere più a fondo l’importanza di una progetto fotografico.
Si affronteranno le problematiche teoriche e pratiche legate alla realizzazione di progetti
fotografici e proveremo mediante la realizzazione di esercizi teorici a sviluppare un idea
riportandola ad un concetto di mappa. Verranno affrontati tutti gli aspetti pratici di come si
realizza un reportage con particolare attenzione al linguaggio fotografico, alla sua
traducibilità visiva, alla composizione come forma espressiva e all’editing come valore
aggiunto di una storia.
Si eseguiranno inoltre esercizi sul campo che prevedono una fase di scatto pratico.
9:30 – 13:00 Master – Beatrice Moricci – Gruppo Punta Troia
– Iniziare da se stessi, l’importanza della propria storia.
– La creatività: Ossessionarsi, Riconoscere; Immaginare – e le altre 7 voci.
– Come nasce un’idea in fotografia di matrimonio.
– La commissione: il rapporto e la fiducia del cliente.
– Il lavoro in solitaria: L’approccio al giorno del matrimonio.
– La selezione delle fotografie.
– La fotografia senza fine.
– Tavola rotonda a ruota libera: Domande e dialogo su fotografia e creatività.
Consultazione di libri che ogni partecipante porterà per condividere.
13:00 Fine lavori – Pausa Pranzo
14:30 – 18:30 Master – Fausto Podavini – Gruppo Case Romane
Dall’importanza compositiva all’editing, dal descrittivo all’evocativo, passando attraverso
l’analisi pratica della gestione dello spazio e della propria visione del mondo che ci circonda. Il
Workshop è pensato a tutti quelli che, professionisti o amatoriali, vogliono migliorare la fase
realizzativa e progettuale di lavori fotografici a medio lungo termine o a chi semplicemente vuole
iniziare a vedere la fotografia non più legata al singolo scatto ma come racconto fotografico
progettuale. Cercheremo di capire cos’è una fotografia, cosa c’è dentro e cosa c’è dietro così
da apprendere più a fondo l’importanza di una progetto fotografico.
Si affronteranno le problematiche teoriche e pratiche legate alla realizzazione di progetti
fotografici e proveremo mediante la realizzazione di esercizi teorici a sviluppare un idea
riportandola ad un concetto di mappa. Verranno affrontati tutti gli aspetti pratici di come si
realizza un reportage con particolare attenzione al linguaggio fotografico, alla sua
traducibilità visiva, alla composizione come forma espressiva e all’editing come valore
aggiunto di una storia.
Si eseguiranno inoltre esercizi sul campo che prevedono una fase di scatto pratico.
14:30 – 18:30 Master – Beatrice Moricci – Gruppo Punta Troia
– Iniziare da se stessi, l’importanza della propria storia.
– La creatività: Ossessionarsi, Riconoscere; Immaginare – e le altre 7 voci.
– Come nasce un’idea in fotografia di matrimonio.
– La commissione: il rapporto e la fiducia del cliente.
– Il lavoro in solitaria: L’approccio al giorno del matrimonio.
– La selezione delle fotografie.
– La fotografia senza fine.
– Tavola rotonda a ruota libera: Domande e dialogo su fotografia e creatività.
Consultazione di libri che ogni partecipante porterà per condividere.
18:30 Fine lavori
18:45 – 20:45 Master – Riccardo Pieri – “Alla ricerca e conquista del cliente”
Essere unici ci permette di essere scelti e di far sì che il nostro lavoro sia autoriale, non dobbiamo,
e non possiamo piacere a tutti, e francamente non ci deve interessare di farlo perché è sufficiente
attirare l’attenzione di 30/40 coppia all’anno per mantenere viva la nostra professione,
deve essere questo il nostro obiettivo.
20:45 Fine lavori
21:10 Cena
22:30 Incontro con Angelo Turetta – “L’inganno degli occhi”
La realtà vista attraverso la macchina fotografica, può diventare diversa da quella vista dall’occhio
umano. Il reale ritenuto solido e sicuro può essere trascinato verso una deriva visiva
distruggendone l’ordine codificato e ricomponendolo in modo diverso ed enigmatico.
Un incontro sulla costante sperimentazione del linguaggio fotografico, cercando di trasformare le
certezze in enigmi.
Un percorso visivo trasversale tra le arti (Pittura, Cinema e Letteratura).
Stimolare gli allievi a trovare il proprio punto di vista.
GIORNO 31 OTTOBRE
8:00 – 9:00 Yoga: Cercando di entrare in sintonia con il respiro e il suono del mare con l’istruttrice Chiara
Rotondo.
9:30 – 13:30 Master – Fausto Podavini – Gruppo Case Romane
Dall’importanza compositiva all’editing, dal descrittivo all’evocativo, passando attraverso
l’analisi pratica della gestione dello spazio e della propria visione del mondo che ci circonda. Il
Workshop è pensato a tutti quelli che, professionisti o amatoriali, vogliono migliorare la fase
realizzativa e progettuale di lavori fotografici a medio lungo termine o a chi semplicemente vuole
iniziare a vedere la fotografia non più legata al singolo scatto ma come racconto fotografico
progettuale. Cercheremo di capire cos’è una fotografia, cosa c’è dentro e cosa c’è dietro così
da apprendere più a fondo l’importanza di una progetto fotografico.
Si affronteranno le problematiche teoriche e pratiche legate alla realizzazione di progetti
fotografici e proveremo mediante la realizzazione di esercizi teorici a sviluppare un idea
riportandola ad un concetto di mappa. Verranno affrontati tutti gli aspetti pratici di come si
realizza un reportage con particolare attenzione al linguaggio fotografico, alla sua
traducibilità visiva, alla composizione come forma espressiva e all’editing come valore
aggiunto di una storia.
Si eseguiranno inoltre esercizi sul campo che prevedono una fase di scatto pratico.
9:30 – 13:30 Master – Beatrice Moricci – Gruppo Punta Troia
Non farò una sessione di scatto, non è interessante, credo sia inutile scattare nuove fotografie prima
di aver compreso al meglio quello che si è prodotto finora.
Analisi di un lavoro intero per ogni partecipante in aula.
(preselezione di 500 fotografie da mandarmi prima del workshop che riselezionerò per voi e
restituirò a tutta la classe nella giornata, parlandone e discutendone insieme).
Materiale richiesto per ogni partecipante:
– da 1 a 5 libri di fotografia (o illustrazioni, grafica, poesia, fumetto, arte, letteratura etc…) per
condividere con altri partecipanti
– 500 fotografie di un lavoro intero da mandare a beatricemoricci@hotmail.it in formato zip a
risoluzione 900x600px entro e non oltre il 5 Ottobre 2020.
13:30 – 14:20 Pausa Pranzo
14:30 Master – Felicia Sisco
Sentire la luce per capirla, la luce naturale e artificiale all’esterno e dentro, senza un discorso troppo
tecnico ma imparare a GUARDARE.
La luce naturale e la luce artificiale: imparare a sfruttare ogni condizione di illuminazione e meteo.
Le tecniche per migliorare la velocità di scatto anche attraverso la personalizzazione degli strumenti,
essere curioso per raccontare.
Fotografia di reportage o fotografia posata? Trovare il proprio stile, no quello del fotografo perché
quello è la base ma lasciare parlare lo stile del matrimonio per rispetto e per essere sempre diverso
rispettando suo proprio stile.
20:30 Fine lavori
21:30 Cena di altissimo livello con effetti speciali
GIORNO 1 NOVEMBRE
8:00 – 9:00 Yoga: Cercando di entrare in sintonia con il respiro e il suono del mare con l’istruttrice Chiara
Rotondo.
9:30 – 13:30 Master – Fausto Podavini – Gruppo Punta Troia
Dall’importanza compositiva all’editing, dal descrittivo all’evocativo, passando attraverso
l’analisi pratica della gestione dello spazio e della propria visione del mondo che ci circonda. Il
Workshop è pensato a tutti quelli che, professionisti o amatoriali, vogliono migliorare la fase
realizzativa e progettuale di lavori fotografici a medio lungo termine o a chi semplicemente vuole
iniziare a vedere la fotografia non più legata al singolo scatto ma come racconto fotografico
progettuale. Cercheremo di capire cos’è una fotografia, cosa c’è dentro e cosa c’è dietro così
da apprendere più a fondo l’importanza di una progetto fotografico.
Si affronteranno le problematiche teoriche e pratiche legate alla realizzazione di progetti
fotografici e proveremo mediante la realizzazione di esercizi teorici a sviluppare un idea
riportandola ad un concetto di mappa. Verranno affrontati tutti gli aspetti pratici di come si
realizza un reportage con particolare attenzione al linguaggio fotografico, alla sua
traducibilità visiva, alla composizione come forma espressiva e all’editing come valore
aggiunto di una storia.
Si eseguiranno inoltre esercizi sul campo che prevedono una fase di scatto pratico.
9:30 – 13:30 Master – Beatrice Moricci – Gruppo Case Romane
– Iniziare da se stessi, l’importanza della propria storia.
– La creatività: Ossessionarsi, Riconoscere; Immaginare – e le altre 7 voci.
– Come nasce un’idea in fotografia di matrimonio.
– La commissione: il rapporto e la fiducia del cliente.
– Il lavoro in solitaria: L’approccio al giorno del matrimonio.
– La selezione delle fotografie.
– La fotografia senza fine.
– Tavola rotonda a ruota libera: Domande e dialogo su fotografia e creatività.
Consultazione di libri che ogni partecipante porterà per condividere.
14:30 Master – Fausto Podavini – Gruppo Punta Troia
Dall’importanza compositiva all’editing, dal descrittivo all’evocativo, passando attraverso
l’analisi pratica della gestione dello spazio e della propria visione del mondo che ci circonda. Il
Workshop è pensato a tutti quelli che, professionisti o amatoriali, vogliono migliorare la fase
realizzativa e progettuale di lavori fotografici a medio lungo termine o a chi semplicemente vuole
iniziare a vedere la fotografia non più legata al singolo scatto ma come racconto fotografico
progettuale. Cercheremo di capire cos’è una fotografia, cosa c’è dentro e cosa c’è dietro così
da apprendere più a fondo l’importanza di una progetto fotografico.
Si affronteranno le problematiche teoriche e pratiche legate alla realizzazione di progetti
fotografici e proveremo mediante la realizzazione di esercizi teorici a sviluppare un idea
riportandola ad un concetto di mappa. Verranno affrontati tutti gli aspetti pratici di come si
realizza un reportage con particolare attenzione al linguaggio fotografico, alla sua
traducibilità visiva, alla composizione come forma espressiva e all’editing come valore
aggiunto di una storia.
Si eseguiranno inoltre esercizi sul campo che prevedono una fase di scatto pratico.
14:30 Master – Beatrice Moricci – Gruppo Case Romane
– Iniziare da se stessi, l’importanza della propria storia.
– La creatività: Ossessionarsi, Riconoscere; Immaginare – e le altre 7 voci.
– Come nasce un’idea in fotografia di matrimonio.
– La commissione: il rapporto e la fiducia del cliente.
– Il lavoro in solitaria: L’approccio al giorno del matrimonio.
– La selezione delle fotografie.
– La fotografia senza fine.
– Tavola rotonda a ruota libera: Domande e dialogo su fotografia e creatività.
Consultazione di libri che ogni partecipante porterà per condividere.
18:30 Fine lavori
18:45 – 20:45 Master – Angelo Turetta – “L’inganno degli occhi”
La realtà vista attraverso la macchina fotografica, può diventare diversa da quella vista dall’occhio
umano. Il reale ritenuto solido e sicuro può essere trascinato verso una deriva visiva
distruggendone l’ordine codificato e ricomponendolo in modo diverso ed enigmatico.
Un incontro sulla costante sperimentazione del linguaggio fotografico, cercando di trasformare le
certezze in enigmi.
Un percorso visivo trasversale tra le arti (Pittura, Cinema e Letteratura).
Stimolare gli allievi a trovare il proprio punto di vista.
21:30 Cena
22:30 Notturna con Felicia Sisco
Sentire la luce per capirla, la luce naturale e artificiale all’esterno e dentro, senza un discorso troppo
tecnico ma imparare a GUARDARE.
La luce naturale e la luce artificiale: imparare a sfruttare ogni condizione di illuminazione e meteo.
Le tecniche per migliorare la velocità di scatto anche attraverso la personalizzazione degli strumenti,
essere curioso per raccontare.
Fotografia di reportage o fotografia posata? Trovare il proprio stile, no quello del fotografo perché
quello è la base ma lasciare parlare lo stile del matrimonio per rispetto e per essere sempre diverso
rispettando suo proprio stile.
GIORNO 2 NOVEMBRE
8:00 – 9:00 Yoga: Cercando di entrare in sintonia con il respiro e il suono del mare con l’istruttrice Chiara
Rotondo.
9:30 – 13:30 Master – Fausto Podavini – Gruppo Punta Troia
Dall’importanza compositiva all’editing, dal descrittivo all’evocativo, passando attraverso
l’analisi pratica della gestione dello spazio e della propria visione del mondo che ci circonda. Il
Workshop è pensato a tutti quelli che, professionisti o amatoriali, vogliono migliorare la fase
realizzativa e progettuale di lavori fotografici a medio lungo termine o a chi semplicemente vuole
iniziare a vedere la fotografia non più legata al singolo scatto ma come racconto fotografico
progettuale. Cercheremo di capire cos’è una fotografia, cosa c’è dentro e cosa c’è dietro così
da apprendere più a fondo l’importanza di una progetto fotografico.
Si affronteranno le problematiche teoriche e pratiche legate alla realizzazione di progetti
fotografici e proveremo mediante la realizzazione di esercizi teorici a sviluppare un idea
riportandola ad un concetto di mappa. Verranno affrontati tutti gli aspetti pratici di come si
realizza un reportage con particolare attenzione al linguaggio fotografico, alla sua
traducibilità visiva, alla composizione come forma espressiva e all’editing come valore
aggiunto di una storia.
Si eseguiranno inoltre esercizi sul campo che prevedono una fase di scatto pratico.
9:30 – 13:30 Master – Beatrice Moricci – Gruppo Case Romane
– Iniziare da se stessi, l’importanza della propria storia.
– La creatività: Ossessionarsi, Riconoscere; Immaginare – e le altre 7 voci.
– Come nasce un’idea in fotografia di matrimonio.
– La commissione: il rapporto e la fiducia del cliente.
– Il lavoro in solitaria: L’approccio al giorno del matrimonio.
– La selezione delle fotografie.
– La fotografia senza fine.
– Tavola rotonda a ruota libera: Domande e dialogo su fotografia e creatività.
Consultazione di libri che ogni partecipante porterà per condividere.
13:30 Pausa Pranzo
14:30 – 20:00 Master – Felicia Sisco
Sentire la luce per capirla, la luce naturale e artificiale all’esterno e dentro, senza un discorso troppo
tecnico ma imparare a GUARDARE.
La luce naturale e la luce artificiale: imparare a sfruttare ogni condizione di illuminazione e meteo.
Le tecniche per migliorare la velocità di scatto anche attraverso la personalizzazione degli strumenti,
essere curioso per raccontare.
Fotografia di reportage o fotografia posata? Trovare il proprio stile, no quello del fotografo perché
quello è la base ma lasciare parlare lo stile del matrimonio per rispetto e per essere sempre diverso
rispettando suo proprio stile.
20:00 Fine lavori
20:30 Cena
22:00 Lettura portfolio
GIORNO 3 NOVEMBRE
8:00 – 9:00 Yoga: Cercando di entrare in sintonia con il respiro e il suono del mare con l’istruttrice Chiara
Rotondo.
9:30 – 13:30 Master – Pablo Laguia
– La mia visione fotografica e ispirazione, sistema di lavoro e flusso di lavoro
– Come organizzare una sessione fotografica
– Elaborazione e post produzione
– Sessione pratica – come ottenere uno stile
– Studio della concorrenza del mercato
13:30 Pausa Pranzo
14:30 – 20:00 Master – Pablo Laguia
– La mia visione fotografica e ispirazione, sistema di lavoro e flusso di lavoro
– Come organizzare una sessione fotografica
– Elaborazione e post produzione
– Sessione pratica – come ottenere uno stile
– Studio della concorrenza del mercato
20:30 Chiusura finale
Consegna attestati
21:00 Cena con finale a sorpresa
GIORNO 4 NOVEMBRE
9:50 Partenza per Trapani